Menu principale:
Il 23 Gennaio 1978 nasce, con scopi socio culturali, il “Gruppo Polifonico Clarense”, comprendente cantori della “S. Agape” e nuovi coristi, reclutati fra i giovani clarensi.
A dirigere il nuovo Gruppo corale viene chiamato il concittadino Prof. Piergiorgio Capra.
Il 1° Aprile 1978 “Il Gruppo Polifonico Clarense” è al suo debutto: in collaborazione con la Scuola Musicale “G.B. Pedersoli”, nella Basilica Faustiniana, esegue musiche di G. Verdi, P. Mascagni e G. Rossini.
Il 17 Gennaio 1980 il Coro Polifonico è ospite della comunità di Castelcovati in occasione della festa di S. Antonio Abate e offre un concerto composto da brani di Pelestrina.
Nello stesso anno il coro si esibisce al Seminario Vescovile Diocesano di Brescia e nei comuni di Ospitaletto, Collio e Desenzano.
Il 10 Ottobre1980 l’Assemblea dei Coristi elegge il nuovo Consiglio Direttivo il quale rileva la necessità di uno statuto e di un regolamento interno che vengono approvati all’inizio del 1981. Viene anche definita l’immagine ufficiale del Polifonico: Lo stemma ed il motto “In Himnis et Canticis”.
Nello stesso anno il Coro si esibisce a Bovegno.
Nel Febbraio dell’anno seguente, il Polifonico realizza due concerti lirici a Calcio e a Castelcovati. Ma l’esecuzione più importante dell’anno è quella offerta in occasione del Mercoledì Santo dove il Coro esegue brani di Perosi; Donini e Haendel. Pochi giorni dopo il Coro si esibisce a Nave con un concerto polifonico in collaborazione con l’Insieme Strumentale Bresciano.
Anche l’anno 1983 è denso d attività. Il 13 Maggio il Polifonico partecipa alla IV rassegna F:A:B:E:R:, organizzata dalla parrocchia di S. Giulia del Villaggio Prealpino. Alla manifestazione, ospitata nel Santuario della Stella di Rodengo Saiano, partecipano 18 corali bresciane ed il Polifonico si esibisce con brani di Palestrina, Haendel e Vivaldi.
Nello stesso anno, dal 7 al 9 Settembre, il Polifonico è a Roma dove solennizza la Messa celebrata da S.E. il Cardinale Giuseppe Caloria con l’esecuzione della “Missa Brevis” del Palestrina.
Il 19 Marzo 1985 il Comune di Chiari stipula con il Polifonico una convenzione, con la quale quest’ultimo ottiene dalla Pubblica Amministrazione il riconoscimento ufficiale della sua funzione socio-culturale. Il 1985 è anche l’anno internazionale della musica ed il Polifonico lo celebra con un concerto dove esegue brani di Vivaldi, Bach, Mozart, L. Grossi da Viadana, Pergolesi, Schubert e Haendel.
Anche nel 1988 il Coro Polifonico Città di Chiari propone il Concerto di Natale durante il quale esegue brani di Wagner, Marchetti, Berlin, Albinoni, , Gounod, Ramella ed il Magnifico
“Coro del Brindisi” da La Traviata.
Dal 1988 al 1997 sempre sotto la direzione del Maestro Piergiorgio Capra, il Coro si esibisce in 5-6 concerti all’anno a Chiari ed in altre cittadine limitrofe, a volte sconfinando nella vicina provincia di Bergamo dove nel 1995 e 1996 il coro si esibisce in collaborazione con le bande musicali locali partecipando a rassegne ed elevazioni musicali
Nel 1997 il Polifonico si trova costretto a sostituire il M° Piergiorgio Capra che lascia la direzione del Coro e viene chiamato a dirigerlo il Ma Marcello Merlini, che deve purtroppo lasciare il Polifonico per altri impegni di lavoro sopraggiunti.
Nel 1998 viene chiamato a guidare il Coro Polifonico Città di Chiari il M° Alessandro Casari di Provaglio d’Iseo.
E proprio a Provaglio d’Iseo nella Chiesa dei SS. Pietro e Paolo nel 1999, il coro partecipa al concerto spirituale in attesa della Pasqua ed al recital sinfonico corale “Vedi le fosche notturne” con brani tratti dal repertorio verdiano.
E quindi, in proseguo di in lavoro così attento e minuzioso, nell’Ottobre del 2000 il Polifonico supera i confini dell’Italia per recarsi in Germania dove, in gemellaggio artistico con il gruppo Happy Voices di Bretten, si esibisce in canti lirici e popolari.
L’anno seguente tocca a Chiari ospitare per quattro giorni gli amici tedeschi ed il loro soggiorno si conclude con un concerto a due nella Villa Mazzotti in occasione del concerto di fine anno sociale del coro stesso.
Nel 2003 viene celebrato il 25° anno di attività del coro nel salone marchetti di Chiari, ove si tiene il concerto per coro ed orchestra con brani di Vivaldi.
In Villa Mazzotti invece, si tiene un concerto lirico per coro, soli e orchestra con l’esecuzione di brani tratti da Opere di Donizzetti, Puccini, Rossigni e Verdi.
Nella Chiesa di S.Maria Maggiore, nel centro storico di Chiari, viene eseguita, con grande successo di pubblico e di critica, la Messa da Requiem di Mozart, con la partecipazione dell’orchestra sinfonica di Brescia e la straordinaria partecipazione di voci soliste che hanno visto le loro voci formarsi proprio nel Coro Polifonico, quali Virginia Magatelli (soprano) Agnese Vitali (contralto) Mauro Corna (basso) e l’ex Maestro del coro Marcello Merlini come tenore.
Nel 2004 nel salone Marchettiano il coro s’impegna in una selezione dell’opera lirica “Nabucco” di Giuseppe Verdi
Dal 2006 il programma di attività del coro polifonico si impernia sulla partecipazione alla manifestazione denominata “Chiari Musica Insieme” proposta dall’Assessorato alla cultura del Comune di Chiari dedicata a tutte le associazioni musicali Clarensi
Il Maestro Casari lascia il Polifonico nel 2006 e viene chiamato a succederle il Maestro Edmondo Savio.
Sotto la nuova direzione, nel 2007, il coro si esibisce ALLA Villa Mazzotti con un concerto lirico che vede impegnati il coro con la partecipazione del corpo bandistico G.B.Pedersoli di Chiari.
Nel 2008 nella Chiesa di S.Maria Maggiore, il coro esegue il concerto “Il Sacro e il Romantico” di G.Donizzetti, accompagnato dall’orchestra sinfonica dei Colli Morenici.
Nel 2009, nella splendida cornice di Villa Mazzotti, il coro si esibisce, con notevole successo, nell’opera “Carmina Burana”.
L’anno successivo, nel 2010, il coro presenta “Operetta Belle Epoque” selezione tra le più belle arie e cori di operetta, accompagnati dall’Orchestra sinfonica dei Colli Morenici e dalla Società di Danza Circolo Bergamasco.
Nel settembre del 2013 il Coro Polifonico Città di Chiari affida la propria direzione al Maestro Gianfranco Iuzzolino, che debutterà ufficialmente nel Concerto di Natale.
L’impegno per la manifestazione “Chiari Musica Insieme”, non impedisce al coro polifonico di offrire, ogni anno nell’occasione delle festività natalizie, il tradizionale concerto di Natale accompagnati dalla Banda cittadina, il corpo bandistico G.B. Pedersoli